Quale sarà il volto della Campania tra venticinque anni? Quali le sfide da affrontare oggi per costruire il futuro della città? A queste domande proverà a rispondere mercoledì 25 giugno alle ore 17.30, l’incontro promosso dal Corriere della Sera e dal Corriere del Mezzogiorno a Villa Doria D’Angri, a Posillipo: “Napoli 2050 – Costruiamo insieme il futuro della città”
Tra i protagonisti dell’evento Antonio D’Amato, Presidente e Amministratore Delegato di Seda International Packaging Group e Presidente della Fondazione Mezzogiorno, che sarà intervistato da Nicola Saldutti, caporedattore Economia del Corriere della Sera, su cosa significhi “fare impresa” oggi nel Mezzogiorno e quale ruolo possono e devono avere le imprese nella costruzione di una Napoli più competitiva, sostenibile e attrattiva. Ad aprire i lavori saranno il vicedirettore del Corriere della Sera, Venanzio Postiglione, ed Enzo d’Errico, responsabile del Corriere del Mezzogiorno insieme al magnifico rettore della Parthenope, Antonio Garofalo.
A confrontarsi sul tema con le firme del Corriere saranno: Luca Bianchi, direttore generale di Svimez che traccerà i confini dello scenario competitivo attuale della Campania.Teresa Armato, assessora al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, con delega alle celebrazioni per Napoli 2500; Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac; l’architetto e urbanista Stefano Boeri, che è anche il presidente della Triennale di Milano; e il professore Giorgio Ventre, direttore della Apple Developer Academy che ha ridisegnato il futuro di San Giovanni a Teduccio dando il via a un nuovo modello di formazione.
A concludere l’evento e a rispondere all’ardua domanda sul futuro di Napoli e della Campania saranno il sindaco di Napoli e presidente Anci, Gaetano Manfredi e Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea e commissario per la politica regionale e le riforme, in un dialogo sul ruolo strategico del Mezzogiorno nel futuro dell’Europa.
📌 L’iniziativa è aperta alla cittadinanza. Per partecipare gratuitamente (fino a esaurimento posti) è necessario scrivere a:
📩 eventi.mezzogiorno@rcs.it
Un’occasione per discutere di infrastrutture, innovazione, turismo, sostenibilità e coesione. Perché il futuro di Napoli inizia da una nuova visione condivisa.