Festival di Trento | Pnrr, D’Amato: Occorre senso della cogenza e dell’urgenza. Sud essenziale alla sostenibilità dell’Europa

“Occorre un senso della cogenza e dell’urgenza diverso da quello registrato negli ultimi anni, solo così ce la possiamo fare. Abbiamo noi, adesso, come classe e ceto dirigente il dovere di continuare a dare a questo Paese il futuro che merita. Per farlo, si badi bene, occorre innanzitutto garantire la tenuta finanziaria dell’Italia e la…

Questione meridionale al centro del nuovo programma di Unione Industriali Napoli. Forte collaborazione con la Fondazione Mezzogiorno

Questione meridionale al centro del programma 2022-2026 approvato all’unanimità dal Consiglio Generale di Unione Industriali Napoli il 12 aprile 2022, in occasione della presentazione della nuova squadra di presidenza guidata dal Presidente designato Costanzo Jannotti Pecci. L’Associazione, si legge nel Programma di Pecci, è di fronte a una svolta epocale, tra pandemia, crisi energetica, conflitto…

Agritech: uno slogan o il futuro delle nostre imprese? L’impegno della Fondazione Mezzogiorno

Le esperienze di alcune delle più importanti aziende del settore agroalimentare, impegnate in un percorso di digital trasformation e orientate a cogliere a pieno le opportunità del Pnrr, sono state al centro dell’incontro “Agritech: uno slogan o il futuro delle nostre imprese?” tenuto il 18 marzo presso l’Unione Industriali Napoli nell’ambito del ciclo di incontri…

Management e governance delle politiche di coesione e divario territoriale. La Fondazione Mezzogiorno finanzia tre borse di studio

L’Universitas Mercatorum, in collaborazione con l’Associazione “È Sud” che ha come partner il Dipartimento di Management dell’’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha progettato un Master di secondo Livello dal titolo Management e governance delle politiche di coesione e divario territoriale. Il master affronterà i profili giuridici, economici, finanziari e manageriali e le metodologie…