San Carlo e media globali, Fondazione Mezzogiorno protagonista nelle reti culturali e strategiche del Sud

La Fondazione Mezzogiorno rafforza il proprio impegno nei principali snodi culturali e istituzionali del Sud con un ruolo attivo nell’ambito degli ABU Rai Days, evento internazionale che ha riportato Napoli al centro del dialogo globale sulla comunicazione e la diplomazia culturale, e con la conferma di Maria Luisa Faraone Mennella, componente del Board della Fondazione,…

2500, Napoli al centro del dialogo per un nuovo Occidente. Faraone Mennella: Unire impresa e ricerca serve a creare ricchezza duratura

Il vertice sulla sicurezza della Nato inaugura il programma del Comitato Nazionale Neapolis 2500, istituito dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Cultura con una dotazione di sette milioni di euro Maria Luisa Faraone Mennella: Il compleanno rappresenta un momento di focalizzazione sulla città che sta riscoprendo sé stessa, ma che ha la…

D’Amato protagonista di “Onore al merito”. “Sud priorità per il Paese”

Nella puntata di Onore al Merito, programma di Rai3 condotto da Laura Chimenti e dedicato ai Cavalieri del Lavoro, viene ripercorsa la storia del Presidente Antonio D’Amato.  Nel corso dell’intervista, D’Amato ribadisce con forza quanto la crescita del Mezzogiorno sia decisiva per la stabilità finanziaria, economica e sociale dell’Italia: “Occorrono proposte forti, perché questo è un…

Autonomia differenziata, Fondazione Mezzogiorno: Legge inapplicabile, superare ideologismi

Opportuna una revisione costituzionale del Titolo V La Cassazione riconosce la legittimità del quesito referendario sull’abrogazione totale della legge per l’autonomia differenziata. Ora la parola definitiva torna alla Corte Costituzionale. Indipendentemente dagli esiti dell’iter relativo al referendum, la Fondazione Mezzogiorno mette in evidenza la necessità di tenere fermo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale lo scorso…

Festival Economia di Trento | D’Amato: Il green deal è stato un “black deal” per l’industria e per l’ambiente

“Questo green deal si è dimostrato un black deal in realtà. Non solo per l’economia e la società, ma anche per l’ambiente”. È il giudizio netto espresso da Antonio D’Amato, Ceo di Seda International Packaging Group e Presidente della Fondazione Mezzogiorno, nel corso di un incontro tenuto stamattina, venerdì 24 maggio, al Festival dell’Economia di…

Green Deal e rischio deindustrializzazione. Europa, Sud e competitività. Intervista ad Antonio D’Amato | La Verità (29 aprile 2024)

L’intervista ad Antonio D’Amato pubblicata su La Verità il 20 aprile 2024 Green Deal e deindustrializzazione, deriva ideologica ambientalista e vantaggi per la Cina, presenza invasiva delle lobby ambientaliste nei centri decisionali di Bruxelles a danno della competitività della Ue. È questa l’eredità della legislazione europea che si sta concludendo e sulla quale l’imprenditore Antonio…

L’Europa? O torna competitiva o sparisce. Antonio D’Amato al Feuromed 2024: Sud essenziale alla stabilità del Paese

“Oggi l’Europa vive la sua crisi strutturale più grave dal dopoguerra. Non è una crisi finanziaria importata, ma di competitività. Che viene a scoppiare in un momento complesso dove l’Europa ha perso pezzi importanti negli ultimi 15 anni di asset produttivi che abbiamo fatto scappare dall’Europa, commettendo un errore colossale. Manifattura sviluppo e innovazione sono…

Gli slogan green che l’Europa del futuro deve arginare. L’intervento di Antonio D’Amato sul Foglio (28 febbraio 2024)

Riportiamo l’articolo a firma del Presidente Antonio D’Amato pubblicato sul Foglio il 28 febbraio 2024 L’Europa sta vivendo una delle fasi più drammatiche dalla fine della seconda guerra mondiale. Per la prima volta, la pace che davamo per un valore acquisito è minacciata in maniera sempre più grave. Abbiamo la guerra in casa nel nostro…

D’Amato: La sfida della sostenibilità si vince con crescita e sviluppo. La lezione del presidente della Fondazione Mezzogiorno alla Convetion di Paestum

“L’Europa sta affrontando una delle crisi strutturali più importanti degli ultimi anni, ben più grave di quella del 2008: una crisi di competitività a livello globale. O l’Europa si attrezza per affrontarla con gli strumenti giusti o rischiamo una recessione che non farà prigionieri. La decrescita felice non è la strategia con cui affrontare le…