San Carlo e media globali, Fondazione Mezzogiorno protagonista nelle reti culturali e strategiche del Sud

La Fondazione Mezzogiorno rafforza il proprio impegno nei principali snodi culturali e istituzionali del Sud con un ruolo attivo nell’ambito degli ABU Rai Days, evento internazionale che ha riportato Napoli al centro del dialogo globale sulla comunicazione e la diplomazia culturale, e con la conferma di Maria Luisa Faraone Mennella, componente del Board della Fondazione,…

Europa, affondo di D’Amato: Basta eccessi regolamentari. Puntare su difesa e investimenti per la competitività

Nel suo intervento al convegno nazionale dei Cavalieri del Lavoro svoltosi Venezia sabato 7 giugno, Antonio D’Amato, Ceo di Seda International Packaging Group e Presidente della Fondazione Mezzogioprno, lancia un appello deciso per una nuova stagione costituente dell’Unione Europea. Secondo l’ex presidente di Confindustria e della stessa Federazione, l’Europa è oggi al bivio più critico…

Unesco Cultural Heritage. Neapolis 2500, Faraone Mennella: cultura come leva per crescere

Con grande orgoglio condividiamo la presentazione della conferenza UNESCO “Cultural Heritage in the 21st Century”, in corso fino a domani 6 giugno a Napoli, città protagonista di una nuova stagione culturale e internazionale. A sottolineare l’impatto che questa occasione può generare per il futuro della città e del Paese è anche Maria Luisa Faraone Mennella,…

2500, Napoli al centro del dialogo per un nuovo Occidente. Faraone Mennella: Unire impresa e ricerca serve a creare ricchezza duratura

Il vertice sulla sicurezza della Nato inaugura il programma del Comitato Nazionale Neapolis 2500, istituito dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Cultura con una dotazione di sette milioni di euro Maria Luisa Faraone Mennella: Il compleanno rappresenta un momento di focalizzazione sulla città che sta riscoprendo sé stessa, ma che ha la…

D’Amato protagonista di “Onore al merito”. “Sud priorità per il Paese”

Nella puntata di Onore al Merito, programma di Rai3 condotto da Laura Chimenti e dedicato ai Cavalieri del Lavoro, viene ripercorsa la storia del Presidente Antonio D’Amato.  Nel corso dell’intervista, D’Amato ribadisce con forza quanto la crescita del Mezzogiorno sia decisiva per la stabilità finanziaria, economica e sociale dell’Italia: “Occorrono proposte forti, perché questo è un…

Neapolis 2500, si insedia il comitato nazionale, fondi per 7 milioni di euro. Faraone Mennella: I privati pronti a fare la loro parte

“Napoli è unica, e come tale andrà rappresentata non solo nel 2025, ma anche in futuro”. Così Maria Luisa Faraone Mennella, componente del board della Fondazione Mezzogiorno e membro del Comitato Nazionale Neapolis 2500, a margine della conferenza stampa tenuta in occasione della prima riunione del Comitato tenuta presso la Prefettura partenopea martedì 4 febbraio 2025.…

Comitato Neapolis 2500, riunione con il ministro Tajani. Faraone Mennella in rappresentanza delle imprese

Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha presieduto martedì 21 febbraio alla Farnesina la prima riunione con i componenti del Comitato “Neapolis 2500” da lui nominati, al fine di concordare e indirizzare il programma internazionale di celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione della città di Napoli. Il Comitato sarà presieduto dal Prefetto di Napoli,…

IL RIFORMISTA | Intervista a D’Amato: Napoli è la capitale del Sud. Ma la gloria e il turismo non bastano

Pubblichiamo l’intervista di Claudio Velardi ad Antonio D’Amato pubblicata su Il Riformista il 18 gennaio 2025 Antonio D’Amato è il napoletano globale. Altri imprenditori nati dalle nostre parti hanno ormai mollato gli ormeggi, richiamano le loro origini rivendicando da lontano fumose radici, mettendo in mostra la stanca mercanzia dell’appartenenza pur di non deludere gli indigeni.…

Napoli 2500 al via, privati in pima linea. Faraone Mennella: Sappiamo fare sintesi, guardiamo al futuro con concretezza

Al via Napoli 2500. Su Napoli ci scommettono il Comune, il Governo, ma anche i privati perché c’è un patto tra tutti gli attori sociali e istituzionali. Nel comitato promotore siedono Antonio D’Amato presidente della Fondazione Mezzogiorno, c’è l’Unione industriali rappresentata dal presidente Costanzo Jannotti Pecci. Il presidente del Gruppo Mezzogiorno della Federazione nazionale dei…

Autonomia differenziata, Fondazione Mezzogiorno: Legge inapplicabile, superare ideologismi

Opportuna una revisione costituzionale del Titolo V La Cassazione riconosce la legittimità del quesito referendario sull’abrogazione totale della legge per l’autonomia differenziata. Ora la parola definitiva torna alla Corte Costituzionale. Indipendentemente dagli esiti dell’iter relativo al referendum, la Fondazione Mezzogiorno mette in evidenza la necessità di tenere fermo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale lo scorso…