IL RIFORMISTA | Intervista a D’Amato: Napoli è la capitale del Sud. Ma la gloria e il turismo non bastano

Pubblichiamo l’intervista di Claudio Velardi ad Antonio D’Amato pubblicata su Il Riformista il 18 gennaio 2025 Antonio D’Amato è il napoletano globale. Altri imprenditori nati dalle nostre parti hanno ormai mollato gli ormeggi, richiamano le loro origini rivendicando da lontano fumose radici, mettendo in mostra la stanca mercanzia dell’appartenenza pur di non deludere gli indigeni.…

Napoli 2500 al via, privati in pima linea. Faraone Mennella: Sappiamo fare sintesi, guardiamo al futuro con concretezza

Al via Napoli 2500. Su Napoli ci scommettono il Comune, il Governo, ma anche i privati perché c’è un patto tra tutti gli attori sociali e istituzionali. Nel comitato promotore siedono Antonio D’Amato presidente della Fondazione Mezzogiorno, c’è l’Unione industriali rappresentata dal presidente Costanzo Jannotti Pecci. Il presidente del Gruppo Mezzogiorno della Federazione nazionale dei…

Autonomia differenziata, Fondazione Mezzogiorno: Legge inapplicabile, superare ideologismi

Opportuna una revisione costituzionale del Titolo V La Cassazione riconosce la legittimità del quesito referendario sull’abrogazione totale della legge per l’autonomia differenziata. Ora la parola definitiva torna alla Corte Costituzionale. Indipendentemente dagli esiti dell’iter relativo al referendum, la Fondazione Mezzogiorno mette in evidenza la necessità di tenere fermo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale lo scorso…

Autonomia differenziata: a rischio la competitività del Paese

Antonio D’Amato: Rischi seri sull’economia reale. Priorità alla riforma della giustizia L’Autonomia differenziata serve alla competitività del Paese? Quali le criticità per la stabilità dell’architettura costituzionale e la crescita del tessuto produttivo e del sistema sociale? Sono alcuni degli interrogativi al centro del workshop promosso da Unione Industriali Napoli, Fondazione Mezzogiorno e Gruppo Mezzogiorno dei Cavalieri del Lavoro sul tema…

Autonomia differenziata e competitività del sistema Italia | Napoli, 8 novembre 2024

L’attuazione dell’Autonomia Differenziata è in corso, con trattative già avviate tra quattro Regioni – Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto – e il Governo in base alla legge 86/2024 (legge Calderoli). Allo stesso tempo, è prossimo il giudizio della Consulta sulla costituzionalità della legge stessa in base ai ricorsi di altre quattro Regioni: Campania, Puglia, Sardegna e…

L’Europa ha bisogno di un Mezzogiorno competitivo. “Il Futuro del Lavoro”, l’intervento di D’Amato al Convegno nazionale dei Cav. Lav.

Antonio D’Amato, Ceo di Seda, Presidente onorario della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro e numero uno della Fondazione Mezzogiorno, è intervenuto al Convegno Nazionale dei Cavalieri del Lavoro centrato sul tema “Il Futuro del Lavoro“, tenuto a Bari il 14 settembre 2024. D’Amato ha messo in evidenza la necessità di intervenire per aumentare i…

“Senza industria pace a rischio”. D’Amato al Festival dell’Economia di Trento

Il Presidente della Fondazione Mezzogiorno interviene al Festival dell’Economia di Trento. Cinque anni da dimenticare per il sistema economico e sociale europeo. Cinque anni che hanno segnato in maniera profonda la stabilità sociale, accentuato la polarizzazione politica verso gli estremi, riportato la guerra nel cuore del continente. Cinque anni che seguono almeno tre lustri segnati…

Green Deal e rischio deindustrializzazione. Europa, Sud e competitività. Intervista ad Antonio D’Amato | La Verità (29 aprile 2024)

L’intervista ad Antonio D’Amato pubblicata su La Verità il 20 aprile 2024 Green Deal e deindustrializzazione, deriva ideologica ambientalista e vantaggi per la Cina, presenza invasiva delle lobby ambientaliste nei centri decisionali di Bruxelles a danno della competitività della Ue. È questa l’eredità della legislazione europea che si sta concludendo e sulla quale l’imprenditore Antonio…

L’Europa? O torna competitiva o sparisce. Antonio D’Amato al Feuromed 2024: Sud essenziale alla stabilità del Paese

“Oggi l’Europa vive la sua crisi strutturale più grave dal dopoguerra. Non è una crisi finanziaria importata, ma di competitività. Che viene a scoppiare in un momento complesso dove l’Europa ha perso pezzi importanti negli ultimi 15 anni di asset produttivi che abbiamo fatto scappare dall’Europa, commettendo un errore colossale. Manifattura sviluppo e innovazione sono…

I Quaderni della Fondazione | L’Italia al bivio tra riforma dello stato e autonomia differenziata. A che punto siamo? | 25 marzo 2024

Il documento presentato il 25 marzo 2024 dalla Fondazione Mezzogiorno, aggiorna e integra le osservazioni già presentate nell’aprile del 2023 alla luce degli sviluppi dell’iter normativo del ddl, evidenziando i punti critici, indicando possibili soluzioni e cercando di focalizzare l’attenzione sui punti della riforma che investono il sistema produttivo. Napoli, 25 marzo 2024 Premessa L’Italia…