Gli slogan green che l’Europa del futuro deve arginare. L’intervento di Antonio D’Amato sul Foglio (28 febbraio 2024)

Riportiamo l’articolo a firma del Presidente Antonio D’Amato pubblicato sul Foglio il 28 febbraio 2024 L’Europa sta vivendo una delle fasi più drammatiche dalla fine della seconda guerra mondiale. Per la prima volta, la pace che davamo per un valore acquisito è minacciata in maniera sempre più grave. Abbiamo la guerra in casa nel nostro…

Sostenibilità e crescita industriale al centro dell’agenda Europea. D’Amato: Crescita è condizione di equità e di sostenibilità

Il futuro dell’Europa si gioca sulla sua capacità di tornare a essere competitiva nello scenario globale tenendo insieme la sfida dello sviluppo industriale e quella della transizione ecologica. Nessun passo indietro sulla necessità di preservare la salute del Pianeta, nessun passo indietro sulla sostenibilità, anzi, proprio per rendere efficace il Green New Deal serve realismo,…

Sostenibilità e sviluppo industriale. Europa alla prova | Napoli, 27 ottobre 2023

Napoli 27 ottobre 2023Palazzo Partanna | ore 17,00 È possibile coniugare difesa del Pianeta e crescita economica? Sviluppo industriale e sostenibilità sono termini in necessaria contraddizione o, al contrario, è possibile concepire una efficace transizione ecologica e una altrettanto efficace strategia di politica industriale europea? Ad approfondire questi interrogativi sarà dedicato il convegno, promosso dalla…

D’Amato: La sfida della sostenibilità si vince con crescita e sviluppo. La lezione del presidente della Fondazione Mezzogiorno alla Convetion di Paestum

“L’Europa sta affrontando una delle crisi strutturali più importanti degli ultimi anni, ben più grave di quella del 2008: una crisi di competitività a livello globale. O l’Europa si attrezza per affrontarla con gli strumenti giusti o rischiamo una recessione che non farà prigionieri. La decrescita felice non è la strategia con cui affrontare le…

Turismo e rigenerazione urbana, workshop con Banca Finint e Sinloc. Pnrr, Faraone Mennella: Occorre collaborazione pubblico-privato per un cambio di passo. Manfredi: Fase decisiva

“I nuovi strumenti del PNRR per lo sviluppo turistico e urbano vanno utilizzati in una logica di collaborazione pubblico-privato che deve diventare un metodo condiviso, utile per mettere a terra le risorse ingenti per la coesione territoriale a disposizione di Napoli, della Campania e del Sud. La Fondazione Mezzogiorno e l’Unione Industriali Napoli hanno da…

I nuovi strumenti del Pnrr per lo sviluppo turistico e urbano | Workshop a Palazzo Partanna il 29 maggio

Illustrare e approfondire le possibilità di finanziamento aperte dal “Fondo dei Fondi” per l’attuazione delle linee progettuali “Fondo tematico per il Turismo” e “Fondo tematico per i piani urbani integrati”. È questo l’obiettivo del workshop promosso dalla Fondazione Mezzogiorno, in collaborazione con l’Unione Industriali Napoli, Banca Finint, Finint SGR e Sinloc, lunedì 29 maggio 2023, alle…

D’Amato: A rischio la competitività dell’Italia. Perché l’Autonomia danneggia il Paese. Riforme, la proposta della Fondazione Mezzogiorno: Serve una Bicamerale

“Oggi corriamo il rischio di portare il nostro sistema in una logica non solo di disgregazione e di frantumazione dal punto di vista della rappresentanza ma anche dal punto di vista della capacità competitiva”. Il Presidente della Fondazione Mezzogiorno, Antonio D’Amato, punta dritto al tema in occasione dell’incontro “L’Italia al bivio tra riforma dello Stato…

L’Italia al bivio tra riforma dello Stato e Autonomia differenziata | Napoli, 4 aprile 2023

PROGRAMMA Unione Industriali Napoli – 4 aprile ore 16.00 I saluti e Le Tesi Quale Stato e quale RiformaAutonomia differenziata e regionalismo imperfetto Antonio D’Amato, presidente Fondazione MezzogiornoMarcello Pera, senatore, già presidente del Senato Francesco De Core (direttore de Il Mattino), Enzo D’Errico (direttore del Corriere del Mezzogiorno) e Ottavio Ragone (direttore Repubblica Napoli) intervistano…

Intervista ad Antonio D’Amato: Industria soffocata da Bruxelles. Va difeso il primato scientifico e tecnologico del nostro Continente | Libero – 20 marzo 2023

«La politica industriale del governo in questi pochi mesi va nella direzione giusta per ridare slancio e forza a chi crede nel Paese e ha il coraggio di investire. La transizione che si sta cercando di impone in Europa è fondata su basi demagogiche e ideologiche: è negativa dal punto di vista ambientale, economicamente insostenibile,…