Il Sud leva per il rilancio competitivo del Paese. Spunti per un dibattito concreto sul Mezzogiorno

Innalzare i livelli di produttività del sistema Italia cominciando a rendere più attrattivi gli investimenti nel Mezzogiorno, Eppure, ridurre fortemente il divario occupazionale del Sud per uscire dalle secche di un debito pubblico anomalo, rendere strutturale la defiscalizzazione degli oneri sociali per le imprese in aree depresse e introdurre meccanismi di incentivazione per assicurare premialità…

Cresce il divario Sud-Nord. Pil, competitività e Pnrr: dalla Svimez (nuovo) allarme sul Mezzogiorno

Lo aveva già segnalato la Commissione Europea nel Country report di luglio, ora lo conferma anche la Svimez: a ogni ciclo di recessione il Sud arretra. Nel documento che accompagnava le raccomandazioni di Bruxelles all’Italia si metteva in evidenza come nessuna regione delle otto del Mezzogiorno superi, o almeno si avvicini, alla media Ue-27 negli…

Si muove l’occupazione al Sud grazie anche alla battaglia della Fondazione Mezzogiorno sulla decontribuzione

Il tasso di occupazione in Italia sale al 60,1 per cento. Non è certo quanto serve al Paese, ma in una situazione di grande incertezza internazionale come quella attuale è un segnale che dobbiamo saper apprezzare anche perchè sia pure ben lontano dalla media europea rappresenta il record degli ultimi decenni. La Fondazione Mezzogiorno e…

La transizione digitale passa per la PA. Dai Comuni del Sud risposta eccezionale. Webinar con il Dipartimento per la trasformazione Digitale

Contrariamente a quel che si sarebbe condotti a pensare, la Pubblica Amministrazione locale e centrale è il settore in cui la crescita prevista della spesa per il digitale appare più intensa, ben superiore alla media complessiva. È quanto emerge dal rapporto 2022 Anitec-Assinform sulla crescita del digitale in Italia. La dematerializzazione della macchina amministrativa e…

Green Deal, D’Amato: Occorre un tagliando, alla sostenibilità servono tecnologia e competitività. Amendola e Tajani: Nuove politiche industriali per l’Europa

“Nessun ripensamento sulla necessità di difendere la salute del Pianeta, nessun passo indietro sulla sostenibilità, anzi, proprio per rendere efficace la transizione ecologica serve realismo, e quindi più scienza, più tecnologia, più competitività per garantire all’Europa la solidità necessaria per sostenere i costi di questa transizione e, al tempo stesso, la propria leadership nel mondo”.…

Gli avvisi aperti del PNRR rivolti alla digitalizzazione della pubblica amministrazione. Le opportunità per il mondo ICT | Webinar 19 luglio ore 16.30

Si terrà martedì 19 luglio 2022 ore 16:30 presso Unione Industriali Napoli il webinar “Gli avvisi aperti del PNRR rivolti alla digitalizzazione della pubblica amministrazione. Le opportunità per il mondo ICT“. L’avvio delle prime misure del PNRR, dedicate alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione locale, ha incremento la domanda pubblica di soluzioni digitali. L’iniziativa congiunta di Fondazione Mezzogiorno,  Anitec-Assinform, Unione Industriali Napoli, Campania…

Il Sud non sia occasione persa per l’Unione: de Bortoli riprende le parole del presidente D’Amato su Corriere Economia – 4 luglio 2022

La sintesi più estrema è nelle parole di Antonio D’Amato, presidente Fondazione Mezzogiorno. Senza una ripresa del Sud — sostiene l’ex presidente della Confindustria — l’Italia non ce la farà a riprendere un cammino stabile di crescita. E in un’Europa sull’orlo della deindustrializzazione (in parte voluta ed è questo il vero dramma), il nostro Mezzogiorno…

Rilanciarsi con Invitalia, le opportunità di Invitalia per le aziende del Sud

“Fondo Salvaguardia Imprese” e il “Fondo Cresci al Sud”, i due strumenti di private equity sono stati presentati nel corso dell’incontro “Crescere e rilanciarsi con Invitalia” promosso e organizzato dalla Fondazione Mezzogiorno e Unione Industriali Napoli e tenuto a Palazzo Partanna giovedì 30 giugno 2022. Obiettivo della sessione di lavoro, che ha coinvolto più di…

Quale Europa nel nuovo scenario economico mondiale? Simposio a Villa D’Angri con D’Amato, Tajani e Amendola | 8 luglio – ore 8.30

A 65 anni dalla sua creazione l’Unione europea sta programmando e attuando una serie di significative misure di politica economica e ambientale che incideranno sulla vita delle sue imprese e cittadini per i prossimi decenni. Di questo discuteranno l’8 luglio, alle 9.00, a palazzo Doria D’Angri, Napoli, rappresentanti del mondo politico, imprenditoriale e legale nel…