Intervista ad Antonio D’Amato: «Il Green Deal Ue? Mix di Ideologia e demagogia. A rischio manifattura | Il Sole 24 Ore – 19 febbraio 2023

Sono diversi anni che l’Europa ha smarrito completamente la strada per la competitività, continuando ad inseguire una visione demagogica e populista che porta alla sostanziale deindustrializzazione del nostro Continente». Antonio D’Amato, presidente della Fondazione Mezzogiorno, lancia un vero e proprio allarme sul futuro dell’industria italiana ed europea. A Bruxelles e a Strasburgo sta andando sempre…

Mezzogiorno, export dei distretti in crescita. Agroalimentare e moda da record

Dinamica, innovativa e in crescita sui mercati esteri. L’economia del Sud è competitiva e si conferma risorsa fondamentale per la ripresa del Paese. Lo certifica il Report annuale «Monitor dei distretti industriali del Mezzogiorno” curato da Intesa Sanpaolo. Nel terzo trimestre del 2022 si registra un aumento tendenziale (rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente) del…

I fondi per la Coesione servano a colmare i divari. La Corte Ue: Stop al loro uso distorto

I fondi per la coesione tornino a essere utilizzati per la coesione. Impiegare le risorse destinate alle regioni europee meno sviluppate per contrastare gli effetti immediati della crisi è stato utile, ma ora rischia di diventare dannoso. “L’uso ripetuto della politica di coesione per rispondere alle crisi può distoglierla dalla sua finalità strategica primaria di…

Pnrr, D’Amato: Serve collaborazione pubblico-privato. Il regionalismo ha fatto male al Sud

“Non si possono sempre scaricare le inefficienze del sistema Italia sulla Pubblica amministrazione, è una questione di responsabilità politica” osserva il presidente della Fondazione Mezzogiorno, Antonio D’Amato intervenendo alla tavola rotonda “Selezionare e formare i dirigenti Pnrr” svolta martedì 7 febbraio 2023 alla Reggia di Caserta ed alla quale ha preso parte anche il ministro…

Pnrr e Mezzogiorno, D’Amato: Necessario gestire centralmente le risorse | Intervista Milano Finanza TV – 15 novembre 2022

Pubblichiamo l’intervista di Milano Finanza TV al Presidente della Fondazione Mezzogiorno, Cavaliere del Lavoro Antonio D’Amato. Pnrr, gestione delle risorse, sostenibilità sociale ed economica, politiche per la competitività e il rilancio del Paese tra i temi sviluppati dall’ex presidente di Confindustria. PNRR, OCCORRE INTEGRAZIONE CON INVESTIMENTI PRIVATI Il Pnrr potrà avere un impatto profittevole sul…

Svimez, a rischio fondi Ue. A rischio 15 miliardi della vecchia programmazione 2014/20

Quindici miliardi di fondi Ue destinati al Sud e non ancora utilizzati. Il refrain è sempre lo stesso. Anche in questa fase di criticità resa ancora più gravosa dalla crisi energetica, geopolitica e post-pandemica, risorse comunitarie destinate al Mezzogiorno rischiano di andare perse. La denuncia arriva dalla Svimez. “Si tratta – ha spiegato il direttore…

D’Amato: Serve visione unitaria dello sviluppo. Altrimenti si va in default

«Il Nord è saturo, il potenziale di sviluppo è tutto qui». Sul Corriere della Sera il Presidente della Fondazione Mezzogiorno, Antonio D’Amato, ritorna sui punti strategici già evidenziati nel documento sul rilancio del Sud elaborato dalla Fondazione nel settembre 2021. «Sono anche fallite – continua il Cavaliere del Lavoro – le politiche di convergenza tra…

Il Sud leva per il rilancio competitivo del Paese. Spunti per un dibattito concreto sul Mezzogiorno

Innalzare i livelli di produttività del sistema Italia cominciando a rendere più attrattivi gli investimenti nel Mezzogiorno, Eppure, ridurre fortemente il divario occupazionale del Sud per uscire dalle secche di un debito pubblico anomalo, rendere strutturale la defiscalizzazione degli oneri sociali per le imprese in aree depresse e introdurre meccanismi di incentivazione per assicurare premialità…

Cresce il divario Sud-Nord. Pil, competitività e Pnrr: dalla Svimez (nuovo) allarme sul Mezzogiorno

Lo aveva già segnalato la Commissione Europea nel Country report di luglio, ora lo conferma anche la Svimez: a ogni ciclo di recessione il Sud arretra. Nel documento che accompagnava le raccomandazioni di Bruxelles all’Italia si metteva in evidenza come nessuna regione delle otto del Mezzogiorno superi, o almeno si avvicini, alla media Ue-27 negli…